Ciao lettore, probabilmente non ci conosciamo personalmente, ma di una cosa sono certa: sei molto attento all’alimentazione dei tuoi figli.
Come lo so? Beh, semplice: lo siamo tutti!
Spesso mi ritrovo a pensare ai passi da gigante che sono stati fatti in termini di consapevolezza rispetto a solo 30 anni fa, quando la bambina ero io e l’unica preoccupazione dei miei era che mettessi qualcosa in pancia, fosse pure cibo spazzatura ogni giorno.
In particolare ricordo con il sorriso una volta in cui sono stata costretta al tavolo per parecchio tempo perché non avevo toccato il mio pranzo. E non si trattava di minestrone o broccoletti ma, pensate un po’, di un’untissima salsiccia!
Ma torniamo al presente e alle crescenti premure alimentari: si cerca ovviamente di offrire ai pargoli sempre e solo prodotti sani e genuini, magari fatti in casa, che non aggiungano sale o zucchero o altre corbellerie chimiche, ma non sempre ci sono il tempo, le capacità o la voglia di fare tutto da sé.
In questo mese, che ha visto una profusione di pranzi e cene a base di cibi molto ricchi e di dolci, ho sempre cercato di mantenere un equilibrio rendendo i pasti a casa il più leggeri possibile (e veloci da preparare, lo ammetto).
E’ quindi cascata a fagiolo la campagna #1meseconHiPP, alla quale ho aderito con entusiasmo vista la fiducia che ripongo in questo marchio.
HiPP è un’azienda familiare (non l’avrei mai detto, ma Hipp è il cognome dei fondatori!) che sicuramente avrete visto sugli scaffali e che è una roccaforte in termini di prodotti BIO (di cui furono pionieri, essendo in questo campo da oltre 60 anni) e di controlli (ne vengono effettuati più di quanto richiesto dalla legge).
Non solo, un’altra importante caratteristica dell’azienda è l’attenzione che viene riposta nell’agricoltura e l’allevamento sostenibili e nel commercio equosolidale (ad esempio per l’acquisto delle banane).
I prodotti disponibili, in più, sono davvero per tutti i gusti e le esigenze.
La pastina in brodo, in particolare, è stata la nostra salvezza: mi sembrava di essere tornata ai tempi dello svezzamento!
Vasetti di brodo pronti in congelatore da tirare fuori all’occorrenza, le gemmine HiPP per tutta la famiglia con, solo per Leo, omogeneizzato di verdure (zucca e piselli, privi, come tutti i prodotti HiPP, di sale e zucchero aggiunti, tra l’altro non necessari dal momento che frutta e verdura utilizzati sono naturalmente maturati al sole e quindi molto saporiti).
Leonardo è completamente svezzato e mangia tutto, perché quindi questo ritorno agli omogeneizzati?
Per ingannarlo. Sarò un po’ cattivella, ma dopo un pranzo con lasagne e panettone le verdure non le mangiava nemmeno a piangere!
Così ho risolto la situazione direi brillantemente, visto alla fine si leccava anche il piatto.
Sempre grazie alla campagna #unmeseconHiPP, ho avuto modo di provare due prodotti della linea di baby cosmesi: le salviettine delicate umidificate (sempre utili, per pulire le mani così come per i cambi fuori casa) e la crema protettiva emolliente, entrambi a base di olio di mandorle BIO e privi di profumazioni allergizzanti, parabeni, paraffina, oli eterici, sapone, alcol.
La crema Freddo e Vento è diventata una nostra alleata per le passeggiate all’aperto, avendo sia io che Leo una pelle particolarmente sensibile che tende a seccarsi e arrossarsi fino a fare male.
Puoi restare aggiornata sui prodotti HiPP seguendo la pagina Facebook e il profilo Instagram.
Post realizzato in collaborazione con HiPP #HippBiologico #ad